| Home » Partners | 
						 
						
							  | 
						 
						
							| 
								 Ocular 2000
  
								L’occhio senza difetti visivi (o vizi di refrazione) viene definito emmetrope. Nell'occhio emmetrope le immagini vengono messe a fuoco esattamente sulla retina. Indipendentemente dal difetto visivo i raggi di luce passano attraverso la cornea ed il cristallino, per poi raggiungere la retina. Quando i raggi di luce sono focalizzati perfettamente sulla retina, l’occhio non presenta difetti visivi e avrà una visione nitida.
  
								I principali difetti visivi sono:
  
								- miopia
   
								- ipermetropia
  
								- astigmatismo
  
								- presbiopia
  
								Non tutti i luminari sono d'accordo nell'inserire la presbiopia tra i difetti visivi perché la presbiopia è associata all'invecchiamento dell’occhio, quindi può essere considerato un fenomeno fisiologico.
  
								I difetti visivi possono essere causati da: patologie generali (ad esempio il diabete), da patologie dell'occhio (ad esempio il glaucoma) o da altre condizioni che possono provocare difetti della visione come lo stress visivo.
  
								Per la correzione dei difetti visivi, per evitare l’uso di occhiali e lenti a contatto, è ormai diffuso l’utilizzo della chirurgia refrattiva. La chirurgia refrattiva ha come scopo quello di ridurre o di correggere in modo permanente i principali difetti visivi. Tra le tecniche più moderne di chirurgia refrattiva gli interventi di PRK (o cheratectomia fotorefrattiva) e di Lasik (o laser in situ cheratomileusi) si fondano sull'utilizzo del laser ad eccimeri ed occupano un ruolo preminente per affidabilità e rispetto dell'anatomia dell'occhio.
  
								L'intervento con laser per la correzione dei difetti visivi di miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia non necessita di degenza. L'anestesia è locale ed avviene mediante somministrazione di un collirio anestetico, i tempi di recupero post intervento laser sono velocissimi ed i rischi sono bassissimi e assolutamente calcolabili.
								
           						 
							 | 
						 
					 
				 | 
					
				 | 
				
				
					
	
		  | 
		
			
				
					  | 
					News | 
					  | 
				 
				
					  | 
				 
				
						
							  | 
							[15-4-2010] Le cellule staminali possono favorire la guarigione delle malattie retiniche | 
							  | 
						 
						  | Louisville, KY — Secondo i ricercatori dell'Università di Louisville, le cellule staminali estratte dal femore possono favorire i processi  |   |  
						  |   |   |  
					
						
							  | 
							[12-4-2010] Le lenti bifocali nei bambini possono rallentare l'evoluzione della miopia | 
							  | 
						 
						  | Secondo una recente ricerca, l'uso di lenti bifocali sembra rallentare la progressione della miopia nei bambini. |   |  
						  |   |   |  
					
						
							  | 
							[9-4-2010] Il laser femtosecond è efficace nella presbiopia | 
							  | 
						 
						  | BUDAPEST, Ungheria — In base ai dati raccolti da uno studio multicentrico in Germania, il laser femtosecond IntraCor ha dimostrato risultati validi e stabili nella correzione della presbiopia. |   |  
						  |   |   |  
					
				
					  | 
					 | 
					  | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		  | 
		  | 
	 
	
		  | 
		Approfondimento | 
	 
	
		  | 
	 
	
		  | 
		
			
				
					  | 
					  | 
					  | 
					L'occhio, come è fatto L'occhio è un sistema complesso e in delicato equilibrio, costituito da numerose strutture che concorrono a realizzare una funzione importante: trasformare i raggi luminosi che giungono dall’esterno in segnali da trasmettere al Sistema nervoso centrale per permetterci di vedere. La fase più complessa del processo visivo si realizza nella retina. | 
				 
				
					| Segue     | 
				 
			 
		 | 
	 
 
				 |